Last Updated on Dicembre 2, 2024 by devange.it
Paula Scher in breve
La statunitense Paula Scher dello studio Pentagram è una delle figure più importanti del panorama mondiale del graphic design.
Scher nasce nel 1948 a Washington. Alla Tyler School of Art conosce il professor Stanislaw Zagorski: “Un professore – ha raccontato Scher – che mi diede il consiglio più importante della mia vita: illustra con le parole”.
A partire dagli anni Settanta Scher inizia a disegnare libri per bambini per la casa editrice Random e poi copertine di dischi prima per la Cbs e successivamente per la Atlantic records (tra i lavori più iconici la copertina nel 1976 per l’album dei Boston, sebbene oggi la stessa Scher la definisca “mediocre”). La graphic designer dichiara di aver disegnato copertine di dischi per 8 anni, al ritmo di oltre 150 copertine al giorno.
Nel 1984 Scher co-fonda l’agenzia pubblicitaria Koppel&Scher insieme al collega Terry Koppel (tra i lavori più noti il poster per la Swatch), collaborazione che si interromperà pochi anni più tardi.
Nel 1991 Scher diventa partner del prestigioso studio Pentagram di cui oggi fanno parte – tra gli altri – Michael Bierut, Marina Willer e Sascha Lobe.
Tra i lavori più famosi realizzati per la Pentagram ci sono quelli per Windows 8 (“Your name is Windows. Why are you a flag?” chiese Scher ai vertici Microsoft riferendosi al precedente logo), Public Theater, Museum of modern art (MOMA), Holocaust memorial museum e Citi bank. Molti lavori di Scher sono inoltre dedicati all’environmental design.
“Odiavo l’Helvetica”
Scher ha dichiarato più volte che all’inizio della sua carriera di graphic designer non apprezzava affatto l’Helvetica, sia per il suo diffuso utilizzo che per la sua peculiare “neutralità”.
Secondo Scher la vasta diffusione del carattere tipografico disegnato da Max Miedinger stava generando una sorta di insopportabile conformismo e dunque il venir meno di sensibili differenze tra le identità visive dei brand che così stavano tendendo ad assomigliarsi sempre di più le une alle altre.
È proprio sulla base di queste convinzioni che Scher iniziò a progettare identità visive sempre più originali e fuori dagli schemi.
I lavori più famosi di Scher
Di seguito alcune delle opere di Scher più famose.
The mental health coalition
Pentagram ha creato un’identità visiva per The Mental Health Coalition che si basa su un “tassello quadrato in un buco rotondo” per rappresentare che non esiste una “normalità” quando si tratta di salute mentale e che tutti possono essere inclusi.
Il marchio appare anche nel branding creato da Pentagram per “How Are You, Really?”, una piattaforma digitale di storytelling che incoraggia le persone a condividere le proprie esperienze, avviare conversazioni e parlare apertamente delle proprie problematiche.
New York city ballet
Pentagram – come spiega la stessa agenzia sul proprio sito – ha creato una nuova identità e una campagna promozionale per il New York City Ballet (NYCB), una delle più grandi e prominenti compagnie di danza al mondo. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Luis Bravo del NYCB e ha debuttato nel 2008 con l’apertura della stagione autunnale.
Il logo, realizzato con il font DIN, appare sovrapposto e stratificato, come edifici sfalsati nello skyline, con un grado di trasparenza che richiama la trama visiva della città. La palette è composta da nero, bianco e grigi argentei, come le costruzioni di New York appaiono talvolta. La forza della grafica è attenuata dalla trasparenza e da una sottile gradazione di colore che include toni di neri bluastri, neri verdi e neri rossastri.
La nuova identità e i grafici sono stati utilizzati per i poster delle fermate degli autobus e delle stazioni della metropolitana in tutta la città, negli annunci delle riviste e dei giornali, nei programmi della compagnia e sul sito web, oltre che nella grafica ambientale al New York State Theater presso il Lincoln Center, dove si esibisce la compagnia.
Jazz at Lincoln center
Nel 2013, Pentagram ha rivisitato l’identità classica di Jazz at Lincoln Center, l’istituzione principale per le performance jazz negli Stati Uniti.
La nuova identità semplifica il logo originale per renderlo più contemporaneo. Il logo originale era stato creato nel 2004 quando Jazz at Lincoln Center si trasferì al Time Warner Center su Columbus Circle,
Il logo originale del 2003 presentava un disco circolare che ricordava un disco per il carattere “a” in Jazz, ma con un punto quadrato al centro della lettera.
Per la nuova identità è stato ridisegnato il logo esistente utilizzando il carattere Neutraface, arrotondando il punto quadrato nel carattere “a” e rendendo le lettere leggermente più spesse. Successivamente è stato modificato il carattere Neutraface 2 (originariamente progettato da House Industries) per creare un alfabeto completo con le forme circolari delle lettere tonde tutte riempite.
L’intero alfabeto è stato digitalizzato e corretto dal designer di caratteri Jeremy Mickel per creare un carattere personalizzato per l’istituzione chiamato Jelly Roll, in onore del leggendario pianista jazz Jelly Roll Morton. (Il carattere Neutraface 2 continua a essere utilizzato come carattere di testo.)
Nelle applicazioni dell’identità, le forme circolari distintive della tipografia creano un ritmo visivo che richiama le note musicali, creando una sorta di ritmo visivo distintamente jazz. I cerchi possono essere utilizzati in molti modi diversi, diventando la base di un sistema grafico flessibile per l’istituzione. La tipografia unica appare nelle promozioni jazz e sul sito web e sarà utilizzata anche per la grafica ambientale al teatro.
La nuova identità è stata presentata in una colorata campagna progettata da Luis Bravo per la stagione 2013-2014.
High Line
Costruita originariamente negli anni ’30 per i treni merci, l’High Line è una struttura ferroviaria elevata situata sul lato ovest di Manhattan che è stata trasformata nel parco più popolare della città.
Scher ha creato un’identità semplice, unica e molto riconoscibile. Altri progetti hanno incluso la progettazione del libro “Reclaiming the High Line”, sulla storia e il potenziale della struttura, e “Designing the High Line”, una mostra alla Grand Central Station che ha esposto oltre 700 proposte architettoniche per lo sviluppo della zona.
Una volta che la città ha approvato il piano per rivitalizzare e riutilizzare l’High Line come parco pedonale e passeggiata, Pentagram è stato invitato a collaborare con lo studio di architettura paesaggistica selezionato, James Corner Field Operations, per progettare la segnaletica e la grafica ambientale per la struttura. Il programma include segnaletica di identificazione, mappe e indicazioni.
Philadelphia museum of art
Pentagram ha progettato una nuova identità audace per il Philadelphia Museum of Art che mette la parola “arte” al centro dell’attenzione. Iconico ed espressivo, il logo personalizza la lettera “A” nella parola “art” per evidenziare l’ampia e notevole collezione del museo.
La lettera “A” rappresenta “Art” nel nuovo logotipo, che può essere personalizzato in alcune situazioni con fino a 200 diverse varianti di “A” che rappresentano diversi stili d’arte e opere della collezione, dalle forme grafiche ispirate al movimento Pop a interpretazioni scultoree e fotografiche. Questo marchio gioca con l’identità del museo e può essere modificato per mostre e collezioni specifiche, adattandosi in modo infinito. Una vera e propria identità dinamica.
La nuova identità – come spiega la stessa Pentagram sul proprio sito – è impostata con il carattere sans serif Avenir, che è stato utilizzato anche nell’identità esistente. Il carattere appare già su gran parte della segnaletica del museo e nelle pubblicazioni e comunicazioni.
Public Theater di New York
A partire dal 1994 Pentagram è stato coinvolto nell’identità grafica del Public Theater, un programma che avrebbe poi influenzato gran parte del design grafico creato per la promozione teatrale e per le istituzioni culturali in generale. L’identità studiata da Scher rispondeva alla missione del Public Theater di offrire spettacoli accessibili e innovativi, creando un linguaggio grafico che riflettesse la tipografia di strada, non convenzionale e quasi simile a graffiti.
L’obiettivo della nuova visual identity era inoltre quello di stuzzicare l’interesse di persone che ancora non si erano appassionate al mondo del teatro.
La campagna del 1995 per il musical del Public Theater “Bring in ‘Da Noise, Bring in ‘Da Funk” presentava tipografie in legno utilizzate nell’identità del teatro. Il titolo dello spettacolo e i loghi del teatro circondavano l’artista di tipografia in un ritmo be-bop, come rumore urbano. Questa campagna ha portato ad un cambiamento nel modo in cui venivano promossi gli spettacoli teatrali, con l’uso di caratteri in legno blocky in maiuscolo. Le campagne del Public Theater hanno continuato a cambiare nel tempo per rimanere fresche in un mercato teatrale altamente competitivo.
Gli anni successivi hanno visto una varietà di stili tipografici e grafici utilizzati per i poster, ognuno con un’identità unica per riflettere gli spettacoli e le tematiche trattate. Dall’uso giocoso di tipografie miste, alle citazioni politiche, alle grafiche più sperimentali, ogni poster è stato progettato con attenzione per catturare l’essenza dello spettacolo e attirare l’attenzione del pubblico.
“War! Love!” poster per il Public Theater
La campagna del 2016 per Shakespeare in the Park, le rappresentazioni annuali gratuite presentate dal Public Theater al Delacorte Theater di Central Park, mette a confronto amore e guerra.
Pentagram ha progettato le campagne di Shakespeare in the Park dal 1994, come parte del lavoro in corso per il Public Theater. Il design di ogni stagione cambia colore e usa lo spirito del carattere Knockout, font dell’iconica identità del Public Theater.
Nella nuova campagna, realizzata in collaborazione con Kirstin Huber, direttrice artistica del Public, la particolare tipografia appare su sfondo nero ed è evidenziata con contorni in stile fumetto. Le grafiche sono state estese a un sistema completo di grafica ambientale per il Delacorte e oggetti promozionali come t-shirt e borse.
MoMa
Il Museum of Modern Art (MoMA) possiede uno dei logotipi più riconoscibili tra tutte le istituzioni culturali del mondo. Nel corso degli anni tuttavia l’applicazione di questa identità nell’ampio programma grafico del museo era diventata poco distinta. Nel 2009, il MoMA ha ridisegnato la sua identità, basandosi sul logotipo familiare per creare una voce istituzionale potente e coerente.
La nuova identità grafica è stata progettata da Scher e ulteriormente sviluppata e applicata da Julia Hoffmann, che era la Direttrice Creativa del MoMA per Grafica e Pubblicità.
Il nuovo sistema progettato da Pentagram e Hoffmann utilizza in modo prominente il logo del MoMA come dispositivo grafico, tagli drammatici e accostamenti di opere d’arte, e una tavolozza di colori più vivaci per creare un’immagine audace e contemporanea. L’identità sottolinea anche il ruolo di leadership del museo nel campo del design.
L’identità del MoMA è stata un punto di riferimento del branding istituzionale dal 1964, quando il museo ha introdotto il suo distintivo logotipo Franklin Gothic No. 2 progettato da Ivan Chermayeff. Nel 2004, questo logotipo è stato ridisegnato in un nuovo carattere personalizzato, MoMA Gothic, creato da Matthew Carter. Il sistema di identità ridisegnato si basa su questo logotipo, rendendo MoMA Gothic il font principale per tutte le tipografie.
The great beginning (Koppel & Scher)
Libretto promozionale per l’agenzia di design di Koppel e Scher
Articoli e video interessanti
Di seguito alcuni link interessanti e risorse per saperne di più su Paula Scher:
Biografia di Paul Scher (dal sito della Pentagram)
Come diventare la dea del graphic design. Conversazione con Paul Scher